Discussione:
Problema Amiga 4000
(troppo vecchio per rispondere)
Rocky
2006-04-06 16:49:41 UTC
Permalink
Ciao a tutti,ho il seguente problema su un amiga 4000:
-Mi e stato dato per funzionante ma non si accende,appena che schiaccio
l'interruttore si sente un tac tac tac partire dall'alimentatore e si vedono
le spie del pled e del hd lanpeggiare velocemente.
Ho aperto l'amiga,al suo interno ho trovato la batteria ossidata,ma nessun
danno alla scheda madre causata dall'acido.
Ho notato che la ventola dell'alimentatore gira a scatti come se fosse in
corto quando si sente emettere il tac tac tac...se scollego l'alimentazione
alla scheda madre la ventola parte regolamernete...azzo e mica partita la
scheda madre?.
Ho provato tutte le ali mentazioni in uscita dell'alimentatore e funzionano
tutte...hd,floppy,cd.
Ho pensato di dissaldare la batteria...puo' centrare qualcosa?,tutte queste
prove le ho fatto sia con tutte le unita collegate che scollegate,rimuovento
le ram e rimettendole...insomma non so piu che pensare anche perche' di
amoga non ne capisco molto.
Helpppp!
grazie a tutti
Emiliano
2006-04-06 16:58:46 UTC
Permalink
Post by Rocky
-Mi e stato dato per funzionante ma non si accende,appena che schiaccio
l'interruttore si sente un tac tac tac partire dall'alimentatore e si vedono
le spie del pled e del hd lanpeggiare velocemente.
Ho aperto l'amiga,al suo interno ho trovato la batteria ossidata,ma nessun
danno alla scheda madre causata dall'acido.
Ho notato che la ventola dell'alimentatore gira a scatti come se fosse in
corto quando si sente emettere il tac tac tac...se scollego l'alimentazione
alla scheda madre la ventola parte regolamernete...azzo e mica partita la
scheda madre?.
Ho provato tutte le ali mentazioni in uscita dell'alimentatore e funzionano
tutte...hd,floppy,cd.
Ho pensato di dissaldare la batteria...puo' centrare qualcosa?,tutte queste
prove le ho fatto sia con tutte le unita collegate che scollegate,rimuovento
le ram e rimettendole...insomma non so piu che pensare anche perche' di
amoga non ne capisco molto.
Helpppp!
grazie a tutti
Purtroppo sono macchine di 14 anni fa...

Io fossi in te dissalderei SUBITO la batteria e controllerei se l'acido
non ha per caso rovinato le piste sottostanti.

Poi puoi provare a controllare tutti i fili. In effetti i sintomi che
descrivi sembrano proprio quelli di un cortocircuito (ventola che non
parte).

Infine non ti resta che provare con un alimentatore PC... magari
l'alimentatore originale, vecchissimo, è andato...!

Io ho cambiato il mio con uno PC da 300 watt (infilato alla meno peggio
nel case di quello originale).

Cerca su google "il tecnico risponde + amiga" e troverai tutte le info
al riguardo, schemetto incluso.

Comunque non vanno fatte grandi modifiche, se non collegare i fili di
alimentazione al posto giusto (controlla con un tester per sicurezza...)
e cortocircuitare il pin del "consenso all'accensione" che sui PC
recenti viene di solito collegato al pulsantino di alimentazione.

Qualsiasi alimentatore da 150 watt in su farà al caso tuo... == lo puoi
riciclare facilmente da vecchi PC.
tizeta2
2006-04-07 08:03:30 UTC
Permalink
Post by Rocky
-Mi e stato dato per funzionante ma non si accende,appena che schiaccio
l'interruttore si sente un tac tac tac partire dall'alimentatore e si vedono
le spie del pled e del hd lanpeggiare velocemente.
Ho aperto l'amiga,al suo interno ho trovato la batteria ossidata,ma nessun
danno alla scheda madre causata dall'acido.
Ho notato che la ventola dell'alimentatore gira a scatti come se fosse in
corto quando si sente emettere il tac tac tac...se scollego l'alimentazione
alla scheda madre la ventola parte regolamernete...azzo e mica partita la
scheda madre?.
Ho provato tutte le ali mentazioni in uscita dell'alimentatore e funzionano
tutte...hd,floppy,cd.
Ho pensato di dissaldare la batteria...puo' centrare qualcosa?,tutte queste
prove le ho fatto sia con tutte le unita collegate che scollegate,rimuovento
le ram e rimettendole...insomma non so piu che pensare anche perche' di
amoga non ne capisco molto.
Mi era successa una cosa simile su un A2000... il tac tac tac che senti
è una sorta di protezione che di volta in volta, essendoci un problema,
stacca l'alimentazione quando l'alimentatore tenta di partire (per
questo vedi la ventola girare "ad intermittenza").

Nel mio caso c'era una massa tra due piedini del connettore dell'ali
sulla scheda madre. Se la corrente fosse passata regolarmente non oso
immaginare cosa sarebbe potuto succedere... mi è bastata l'esperienza
del quasi incendio con un floppy drive su PC con i piedini della massa e
del +5 cortocircuitati.

Avendo già fatto le prove selettive per periferica, purtroppo, il
problema sembrerebbe essere proprio della mobo. Per l'esempio fatto
all'inizio, a mio avviso, la protezione dell'alimentatore entra per un
cortocircuito e non per un'interruzione. Verifica perciò con un tester
le piste intaccate dalla batteria e controlla che siano effettivamente a
posto. Controlla anche che non ci siano masse in posti sbagliati tra
scheda madre e case così come non ce ne siano tra i piedini del
connettore di alimentazione.
Sicuramente l'avrai già fatto, ma proprio per esserne sicuri, hai
verificato che il problema si presenti anche collegando solo
alimentatore e scheda madre con tutte le altre periferiche e schede
scollegate?

Se il problema dovesse persistere, mi armerei di tanta pazienza e
comincerei a cercare nel dettaglio verificando - con schemi alla mano -
che tutto sia a posto (da controllare OGNI COSA, anche i singoli pin dei
connettori a pettine per le schede aggiuntive). Se invece il problema
dovesse essere di qualche componente/integrato bruciato la situazione si
complica ma, per quella che è stata finora la mia esperienza con
hardware Amiga, le conseguenze sarebbero diverse.

Fammi sapere...

Ciao!
tizeta2
Rocky
2006-04-08 19:06:47 UTC
Permalink
Grazie raga,cmq il problema mi pare che dipende dalla MB,ho controllato
l'alimentatore e le tensioni in uscita sono esatte.
Quello che non capisco e che l'acito non ha intaccato per niente la mb...la
batteria presentava solo appena la polverina bianca ai lati...quindi non
capisco da dove possa venire questo corto circuito....sara' qualche
componente difettoso?...condensatori ...resistenze...mi sembrano buoni(non
gonfi,o cotti)...a questo punto se fosse un diodo o integrato mi sa che mi
rivolgero' a un laboratorio elettronico dato che mi manca l'attrezzatura
sper trovare il problema......non ci penso neanche a buttarla via rivoglio
vivo il mio A4000!

Grazie a tutti per gli aiuti!
Post by Rocky
-Mi e stato dato per funzionante ma non si accende,appena che schiaccio
l'interruttore si sente un tac tac tac partire dall'alimentatore e si
vedono le spie del pled e del hd lanpeggiare velocemente.
Ho aperto l'amiga,al suo interno ho trovato la batteria ossidata,ma
nessun danno alla scheda madre causata dall'acido.
Ho notato che la ventola dell'alimentatore gira a scatti come se fosse in
corto quando si sente emettere il tac tac tac...se scollego
l'alimentazione alla scheda madre la ventola parte regolamernete...azzo e
mica partita la scheda madre?.
Ho provato tutte le ali mentazioni in uscita dell'alimentatore e
funzionano tutte...hd,floppy,cd.
Ho pensato di dissaldare la batteria...puo' centrare qualcosa?,tutte
queste prove le ho fatto sia con tutte le unita collegate che
scollegate,rimuovento le ram e rimettendole...insomma non so piu che
pensare anche perche' di amoga non ne capisco molto.
Mi era successa una cosa simile su un A2000... il tac tac tac che senti è
una sorta di protezione che di volta in volta, essendoci un problema,
stacca l'alimentazione quando l'alimentatore tenta di partire (per questo
vedi la ventola girare "ad intermittenza").
Nel mio caso c'era una massa tra due piedini del connettore dell'ali sulla
scheda madre. Se la corrente fosse passata regolarmente non oso immaginare
cosa sarebbe potuto succedere... mi è bastata l'esperienza del quasi
incendio con un floppy drive su PC con i piedini della massa e del +5
cortocircuitati.
Avendo già fatto le prove selettive per periferica, purtroppo, il
problema sembrerebbe essere proprio della mobo. Per l'esempio fatto
all'inizio, a mio avviso, la protezione dell'alimentatore entra per un
cortocircuito e non per un'interruzione. Verifica perciò con un tester le
piste intaccate dalla batteria e controlla che siano effettivamente a
posto. Controlla anche che non ci siano masse in posti sbagliati tra
scheda madre e case così come non ce ne siano tra i piedini del connettore
di alimentazione.
Sicuramente l'avrai già fatto, ma proprio per esserne sicuri, hai
verificato che il problema si presenti anche collegando solo alimentatore
e scheda madre con tutte le altre periferiche e schede scollegate?
Se il problema dovesse persistere, mi armerei di tanta pazienza e
comincerei a cercare nel dettaglio verificando - con schemi alla mano -
che tutto sia a posto (da controllare OGNI COSA, anche i singoli pin dei
connettori a pettine per le schede aggiuntive). Se invece il problema
dovesse essere di qualche componente/integrato bruciato la situazione si
complica ma, per quella che è stata finora la mia esperienza con hardware
Amiga, le conseguenze sarebbero diverse.
Fammi sapere...
Ciao!
tizeta2
Blubrando-Andrea
2006-04-17 13:00:21 UTC
Permalink
Il Sat, 8 Apr 2006 21:06:47 +0200, Rocky ha scritto mentre sgommavo con
Post by Rocky
Grazie raga,cmq il problema mi pare che dipende dalla MB,ho controllato
l'alimentatore e le tensioni in uscita sono esatte.
Quello che non capisco e che l'acito non ha intaccato per niente la mb...la
batteria presentava solo appena la polverina bianca ai lati...quindi non
capisco da dove possa venire questo corto circuito....sara' qualche
componente difettoso?...condensatori ...resistenze...mi sembrano buoni(non
gonfi,o cotti)...a questo punto se fosse un diodo o integrato mi sa che mi
rivolgero' a un laboratorio elettronico dato che mi manca l'attrezzatura
sper trovare il problema......non ci penso neanche a buttarla via rivoglio
vivo il mio A4000!
Grazie a tutti per gli aiuti!
ho pensato: non è che sono i contatti della batteria che vanno in corto a
causa dell'ossidazione?
--
Blubrando AKA Blubbo AKA MezzaCartuccia AKA Mezza :
PIAGGIO -:SPOOTY_DOO-DIABOLIK:- BEVERLY 250 NERO
_________________________________________________________
"provare è il primo passo verso il fallimento" (Homer Simpson)
_________________________________________________________
Zerocento® mi disse:"Ragazzo, lascio il testimone nelle tue mani :)
Tieni alto il nome della categoria"
Alfio mi disse:"il tuo problema non sono le curve ma i rettilinei!!"
Blubbo@ : PrimaveraTreffen '05,VendemmiaTreffen '05 (399 KM)
il mio blog: http://blubrando.blogspot.com/
Rocky
2006-04-11 22:11:12 UTC
Permalink
Ciao a tutti,ho provato a portare la mb in un laboratorio....e pensate un
po' ne sanno meno di me! ma quanta gente incompetente che c'e' in sto mondo
ma perche' dico io non vanno a lavare i cessi,.......... si aprono pure dei
laboratori di elettronica! pazzesco...scusate questo sfogo :-) ma era
doveroso...su 2 laboratori che ho visitato tuttte e 2 sono stati vaghi sul
possibile problema della mb.
Mi rivogo a voi,qualcuno sa se esiste ancora in qualche meandro d'italia un
tecnico commodore ormai in pensione che ancora ha voglia di far resuscitare
una mb??...oppure esiste tra voi, amici del newsgroup un tecnico coi
cosidetti zebedei a posto!? :-)

Grazie a tutti!!
Daniele Gratteri
2006-04-13 15:16:01 UTC
Permalink
Post by Rocky
Mi rivogo a voi,qualcuno sa se esiste ancora in qualche meandro d'italia un
tecnico commodore ormai in pensione che ancora ha voglia di far resuscitare
una mb??...oppure esiste tra voi, amici del newsgroup un tecnico coi
cosidetti zebedei a posto!? :-)
A Carpi (MO) esiste ancora il Centro Riparatori, all'epoca assistenza
autorizzata Commodore: un paio d'anni fa mi recai lì per far sostituire
un integrato al mio Amiga 4000T, chiaramente dovetti fornire io il
ricambio dato che loro non hanno più nulla... Di fatto non so se
sarebbero in grado, al giorno d'oggi, di diagnosticare il tuo problema,
dubito che abbiano conservato manualistica di servizio Commodore di
alcun genere.
--
___ __
/ __|___ Daniele Gratteri, Italian Commodore-Amiga user... ///
| / |__/ Nickname: FIAT1100D - ICQ: 53943994 Ritmo S75 __ ///
| \__|__\ Home page: http://www.gratteri.tk forever! \\\///
\___| E-MAIL: ***@gratteri.tk ...since 1990 \///
MastroK
2006-04-20 13:31:04 UTC
Permalink
Post by Daniele Gratteri
A Carpi (MO) esiste ancora il Centro Riparatori, all'epoca assistenza
autorizzata Commodore: un paio d'anni fa mi recai lì per far sostituire
Oppure il buon Casonato a Pordenone.

MastroK

Continua a leggere su narkive:
Loading...