Discussione:
Nuovo AmigaOne X1000 annunciato
(troppo vecchio per rispondere)
Varthall
2010-01-05 14:03:14 UTC
Permalink
Finalmente si sa qualcosa della nuova motherboard Amiga di cui se
parlava da alcuni giorni. Sul sito della A-Eon e' stata pubblicata
questa pagina con un po' piu' dettagli sulla motherboard, chiamata
AmigaOne X1000:

http://www.a-eon.com/6.html

Le caratteristiche salienti sono una CPU dual core a basso consumo
della famiglia PowerISA v.204. Ci saranno piu' configurazioni di CPU,
per il momento i singoli core vanno ad 1.6 GHz. Sulla motherboard c'e'
un coprocessore XMOS XS1-L1 128 SDS (chiamato "Xena"), con cui sara'
possibile comunicare tramite uno slot PCIe x8 chiamato "Xorro". Altri
dettagli:

- ATX Formfactor
- audio 7.1 canali HD
- 4 slot RAM DDR2
- 10 connettori USB 2.0
- connettore Gigabit Ethernet
- 2 slot PCIe x16 (1x16 o 2x8)
- 2 slot PCIe x1
- 1 slot Xorro
- 2 slot PCI
- 2 connetori RS232
- 4 connetori SATA 2
- 1 connettore IDE
- 1 connettore JTAG
- 1 slot Compact Flash

Un'immagine in anteprima della motherboard: Loading Image...
(spero ne rilascino una completa, ora che le informazioni sono state
rilasciate!)

Sembra che il rilascio sia previsto prima di quest'estate, non si sa
nulla sul prezzo, che non credo comunque sara' basso.

Varthall
Cappo
2010-01-05 14:13:59 UTC
Permalink
Post by Varthall
Finalmente si sa qualcosa della nuova motherboard Amiga di cui se
parlava da alcuni giorni.
O la va o la spacca... Mi sembra che si stiano giocando il tutto per tutto.
--
Giovanni Cappellini - http://www.quacos.com

Realizzazione siti dinamici e consulenze OpenSource:
http://www.weblogix.biz
PK
2010-01-05 15:19:30 UTC
Permalink
Post by Varthall
Finalmente si sa qualcosa della nuova motherboard Amiga di cui se
parlava da alcuni giorni. Sul sito della A-Eon e' stata pubblicata
questa pagina con un po' piu' dettagli sulla motherboard, chiamata
http://www.a-eon.com/6.html
Le caratteristiche salienti sono una CPU dual core a basso consumo
della famiglia PowerISA v.204. Ci saranno piu' configurazioni di CPU,
voci (piccole e incontrollate) parlano della seguente cpu:

-----per quel che vale-----------------------------------------

PowerPC 460

Introduced in 2006, the 460 cores are similar to the 440 but reach 1.4
GHz, are developed with multi-core applications in mind and have 24
additional digital signal processing (DSP) instructions. The cores are
designed to be low-power but high performance and the 464-H90 is
expected to draw only 0.53 W at 1 GHz. The 460 core adheres to Power ISA
v.2.03 using the Book III-E specification.

* PowerPC 460S – A completely synthesized core and can be licensed
from IBM or Synopsys for manufacturing on different foundries. 460S can
be configured with different amounts of L1 and L2 cache as well as with
or without SMP and FPU.[12]
* PowerPC 464-H90 - A 90 nm, hard core (not synthesizable),
released in 2006, will offer a customizable core for ASICs that can be
manufactured with IBM or at manufacturing facilities at Chartered or
Samsung.
* PowerPC 464FP-H90 – Released in 2007, is a hard core that adds a
double precision floating point unit (FPU).

-----per quel che vale-----------------------------------------

mah...?


Bella l'idea del chip custom customizzabile. Potrebbe essere la
bacchetta magica di valenti programmatori nonchè una molla commerciale.

Adesso vorrei capire con quale target in mente hanno concepito la scheda..
Varthall
2010-01-05 15:32:48 UTC
Permalink
Post by PK
Post by Varthall
Finalmente si sa qualcosa della nuova motherboard Amiga di cui se
parlava da alcuni giorni. Sul sito della A-Eon e' stata pubblicata
questa pagina con un po' piu' dettagli sulla motherboard, chiamata
http://www.a-eon.com/6.html
Le caratteristiche salienti sono una CPU dual core a basso consumo
della famiglia PowerISA v.204. Ci saranno piu' configurazioni di CPU,
-----per quel che vale-----------------------------------------
PowerPC 460
Introduced in 2006, the 460 cores are similar to the 440 but reach 1.4
GHz, are developed with multi-core applications in mind and have 24
additional digital signal processing (DSP) instructions. The cores are
designed to be low-power but high performance and the 464-H90 is
expected to draw only 0.53 W at 1 GHz. The 460 core adheres to Power ISA
v.2.03 using the Book III-E specification.
Il 460 e' Power ISA 2.03, mentre A-Eon parla esplicitamente di Power
ISA 2.04. Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/
Power_Architecture#Power_ISA_v.2.04) menziona come 2.04 compliant solo
il PA6T della PA Semi ed il Titan dell'AMCC.

Varthall
paolo besser
2010-01-05 17:02:59 UTC
Permalink
Post by Varthall
Finalmente si sa qualcosa della nuova motherboard Amiga di cui se
parlava da alcuni giorni. Sul sito della A-Eon e' stata pubblicata
questa pagina con un po' piu' dettagli sulla motherboard, chiamata
http://www.a-eon.com/6.html
Oh, era ora. Finalmente qualcosa di concreto per la piattaforma Amiga. E
con concreto intendo dire che abbia caratteristiche degne di un computer
del 2010, e non del 2001.
Post by Varthall
- ATX Formfactor
- audio 7.1 canali HD
- 4 slot RAM DDR2
- 10 connettori USB 2.0
- connettore Gigabit Ethernet
- 2 slot PCIe x16 (1x16 o 2x8)
- 2 slot PCIe x1
- 1 slot Xorro
- 2 slot PCI
- 2 connetori RS232
- 4 connetori SATA 2
- 1 connettore IDE
- 1 connettore JTAG
- 1 slot Compact Flash
Sulla carta si tratta di una piattaforma davvero molto, molto
interessante. In particolare il processore dual core a basso consumo può
essere un argomento valido in un computer di oggi. Però ci sono ancora
alcune piccole perplessità su cui vale la pena discutere:

- RAM DDR2: tristemente sulla via dell'obsolescenza ma fortunatamente
disponibili a prezzi stracciati. I moduli più capienti, da 2 GB, vengono
via con 40 euro e volendo si possono installare fino a 8 GB in totale.
Ma riuscirà AmigaOS 4.x a gestirli, visto che il 4.1 si ferma a soli 2 GB?

- 2 slot PCI Express x16: da un eccesso a un altro. Fino a ieri
l'amighista medio era costretto a usare ancora le anacronistiche schede
video PCI con VRAM da 64 bit, ora invece si aprono le porte addirittura
a sistemi multi-GPU su cui è possibile usare più schede video per la
grafica o per l'elaborazione GPGPU, a patto naturalmente che OpenCL
venga portato su OS4. E che sul medesimo funzionino anche le Radeon
HD5000 o le GeForce GTS/X 200 e similari.

- Niente SATA 6 Gbps e niente USB 3.0: la scheda uscirà questa estate, e
a quel punto qualsiasi motherboard PC avrà entrambe le tecnologie
disponibili da mo'. Naturalmente, gli attuali utenti di una SAM
continuano ad aspettare imperterriti che USB 1.1 e 2.0 vengano
supportati in modo decente. Poseidon è open source, forse sarebbe il
caso che in Hyperion pensassero ad usarlo.

- Slot Xorro: evvai, adesso abbiamo nuovamente un bus proprietario o giù
di lì di cui vantarci presso gli amici PCisti. Mi auguro che presto ci
diranno anche cosa possiamo collegarci, a quel connettore.

Ah, e naturalmente la speranza è che al momento del rilascio ci sia una
versione di AmigaOS perfettamente compatibile e capace di supportare
tutto. L'esperienza di chi ha preso i primi AmigaOne di Eyetech non è
stata proprio delle migliori e fortuna vuole che la SAM è stata
supportata in tempi relativamente brevi. Ma se si vuole giocare duro in
un mondo duro, stavolta serve un'uscita contemporanea.

p.bes
Devil Master
2010-01-05 19:36:22 UTC
Permalink
Post by paolo besser
- Slot Xorro: evvai, adesso abbiamo nuovamente un bus proprietario o giù
di lì di cui vantarci presso gli amici PCisti. Mi auguro che presto ci
diranno anche cosa possiamo collegarci, a quel connettore.
Gli amighisti che odiano i PC lo useranno come sostituto della figa.
urantia
2010-01-05 20:35:02 UTC
Permalink
Post by paolo besser
Ah, e naturalmente la speranza è che al momento del rilascio ci sia una
versione di AmigaOS perfettamente compatibile e capace di supportare
tutto. L'esperienza di chi ha preso i primi AmigaOne di Eyetech non è
stata proprio delle migliori e fortuna vuole che la SAM è stata
supportata in tempi relativamente brevi. Ma se si vuole giocare duro in
un mondo duro, stavolta serve un'uscita contemporanea.
concordo su tutto, e come ho scritto nell'altro thread:
mi siedo sulla riva del fiume e aspetto....
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision, HD 10GB, cdrom 24x, Asus VW161D display
www.oldfab.tk
Seiya
2010-01-05 23:14:12 UTC
Permalink
On Tue, 05 Jan 2010 20:35:02 GMT, "urantia"
Post by urantia
mi siedo sulla riva del fiume e aspetto....
cmq sono all'ultima spiaggia..
se non va in porto sta cosa, è la volta buona che si passa davvero a
x86.
cavolo..questo si che era davvero un bel progetto.
schede madri a volonta e a buon prezzo.
potevano dedicarsi tutto il tempo a migliorare l'OS e software
davvero bene.

così ora hanno molte più cose da stare dietro: harware, software, OS,
software, aggiornamenti ecc ecce cc
paolo besser
2010-01-05 23:35:03 UTC
Permalink
Post by Seiya
così ora hanno molte più cose da stare dietro: harware, software, OS,
software, aggiornamenti ecc ecce cc
secondo te, è più semplice stare dietro a poche schede madri PPC, o a
migliaia di possibili configurazioni diverse su x86?

Parliamo di piccole società eh, non di Google, di Microsoft o di ASUS.

p.bes
Seiya
2010-01-06 02:13:50 UTC
Permalink
Post by paolo besser
Post by Seiya
così ora hanno molte più cose da stare dietro: harware, software, OS,
software, aggiornamenti ecc ecce cc
secondo te, è più semplice stare dietro a poche schede madri PPC, o a
migliaia di possibili configurazioni diverse su x86?
si vedrà in futuro se la scelta è stata azzeccata..
paolo besser
2010-01-06 08:57:40 UTC
Permalink
Post by Seiya
si vedrà in futuro se la scelta è stata azzeccata..
Non è questione di azzeccare o meno, è questione di uniche scelte
praticabili.

Nemmeno Jobs si è svegliato una mattina e ha deciso di passare a x86 da
un giorno all'altro: il kernel di MacOS X era stato scritto in modo che
fosse possibile compilarlo altrove facilmente - e con lui tutti i
componenti del sistema - fin dal primo giorno. Si può dire la stessa
cosa di exec e del resto di AmigaOS 4.x?

Inoltre, se Hyperion annunciasse progetti in questo senso, chi si
comprerebbe le attuali/future macchine PPC? Nessuno. E quindi i soldi
necessari a finanziare il porting verso x86, dovre andrebbe mai a prenderli?

p.bes
Gundam
2010-01-06 13:18:48 UTC
Permalink
On Wed, 06 Jan 2010 00:14:12 +0100
Post by Seiya
cmq sono all'ultima spiaggia..
se non va in porto sta cosa, è la volta buona che si passa davvero a
x86.
hey! ma dove sono finiti i vecchi amighisti?
sbaglio, o la maggior parte di voi e' esageratamente pigra e in sovrappeso.

possibile che non capite che passare a x86 equivale a fare un giocattolino inutile?

che ve ne fate di un os immaturo con semi-porting dei SOLITI firefox, gimp,
thunderbird, mplayer, etc...? tanto vale utilizzarli sotto linux con tutti
i benefici del caso.

invece hanno compreso che oggi ci vogliono sistemi alternativi per incuriosire.
avevo paura che il pensiero bessoniano prendesse il sopravvento, ma fortunatamente sembra ancora esserci speranza.


io comincio a fare la colletta che la news m'alletta. :)

Amiga is back!!!
Varthall
2010-01-06 16:22:11 UTC
Permalink
Post by Gundam
possibile che non capite che passare a x86 equivale a fare un giocattolino inutile?
che ve ne fate di un os immaturo con semi-porting dei SOLITI firefox, gimp,
thunderbird, mplayer, etc...? tanto vale utilizzarli sotto linux con tutti
i benefici del caso.
Beh, io se posso scegliere preferisco far girare i programmi che hai
elencato sopra AmigaOS che su Linux (tranne Thunderbird a cui
preferisco YAM). Mi trovo meglio su AmigaOS, piu' semplice ed
intuitivo di Linux.

Varthall
Gianfranco "ShInKurO" Gignina
2010-01-18 16:49:23 UTC
Permalink
Post by Varthall
Beh, io se posso scegliere preferisco far girare i programmi che hai
elencato sopra AmigaOS che su Linux (tranne Thunderbird a cui
preferisco YAM).
Mi manca troppo Yam in questi mesi, Thunderbird non è semplice da usare
come Yam, le cartelle sono poco configurabili, sembra non si possa
creare un'altra toolbar (pensavo di essere l'unico a fare programmi con
una simile limitazione...), inoltre non ti forniscono di default una
toolbar decente, si deve tutta costruire. La gestione degli ng è pure
oscena (ok, Yam non li gestisce, però...), anche se imposti il download
dei messaggi lui non te li scarica, devi essere sempre online.
Tutto questo almeno su OSX...

Decisamente quando arriverà Gecko su AmigaOS manterrò Yam come mailer...
--
Ciao da ShInKurO!

http://shinkuro.amiga.it
Devil Master
2010-01-06 17:42:35 UTC
Permalink
Post by Gundam
hey! ma dove sono finiti i vecchi amighisti?
Si sono resi conto del mare di puttanate di cui si rende protagonista
chi detiene il marchio Amiga.
Post by Gundam
sbaglio, o la maggior parte di voi e' esageratamente pigra e in sovrappeso.
Sovrappeso ci sarai tu.
Post by Gundam
possibile che non capite che passare a x86 equivale a fare un giocattolino inutile?
Già che ci sei potevi anche dire "possibile che non capite che il nero
è bianco?", tanto, nonsenso per nonsenso...
Post by Gundam
che ve ne fate di un os immaturo con semi-porting dei SOLITI firefox, gimp,
thunderbird, mplayer, etc...? tanto vale utilizzarli sotto linux con tutti
i benefici del caso.
In tal caso sarebbe immaturo solo l'OS, invece in questo caso è anche
l'hardware a essere inutile. L'unico motivo per cui l'Amiga ha avuto
successo (limitatamente agli anni 80) è che offriva prestazioni
superiori ai PC dell'epoca a un prezzo minore. Quindi, se questo
hardware non offre prestazioni superiori ai PC DI OGGI a un prezzo
minore, è di conseguenza inutile.
Post by Gundam
invece hanno compreso che oggi ci vogliono sistemi alternativi per incuriosire.
Non basta incuriosire, bisogna anche mostrare fatti concreti. Per
essere migliore dei PC, il nuovo hardware deve permettere di fare
tutto ciò che si fa con un PC, più altre cose che con un PC non si
possono fare. E l'unico modo per fare il primo passo ( fare tutto ciò
che si fa con un PC) è avere una compatibilità TOTALE con i PC,
ottenibile solo se quest'hardware è un PC. Da qui, poi si può
cominciare a pensare ad altre cose che con un PC non si possono fare.
Post by Gundam
io comincio a fare la colletta che la news m'alletta. :)
Io invece mi accodo a quelli che stanno in riva al fiume ad aspettare
il cadavere.
Post by Gundam
Amiga is back!!!
Certo, è la stessa cosa che si diceva quando è uscito l'Amiga One
(senza sistema operativo), quando è uscito OS4 (senza hardware
compatibile in produzione) e quando è uscita la scheda SAM 440ep (che
potrebbe NON essere inutile se costasse un decimo di quello che
costa).
Gundam
2010-01-06 22:04:29 UTC
Permalink
On Wed, 06 Jan 2010 18:42:35 +0100
Post by Devil Master
Post by Gundam
sbaglio, o la maggior parte di voi e' esageratamente pigra e in sovrappeso.
Sovrappeso ci sarai tu.
scordato lo smile... si pure io purtroppo :(
Post by Devil Master
Post by Gundam
possibile che non capite che passare a x86 equivale a fare un giocattolino inutile?
Già che ci sei potevi anche dire "possibile che non capite che il nero
è bianco?", tanto, nonsenso per nonsenso...
sintetizzo: scommetto che il 98% lo farebbe girare in VM sotto windows/linux.
che ne dici?
Post by Devil Master
Quindi, se questo
hardware non offre prestazioni superiori ai PC DI OGGI a un prezzo
minore, è di conseguenza inutile.
secondo me tu sbagli perche' cerchi un sostituto del pc e non (per ora almeno)
un partner (pensa ad una console ad esempio).
Post by Devil Master
Post by Gundam
invece hanno compreso che oggi ci vogliono sistemi alternativi per incuriosire.
Non basta incuriosire, bisogna anche mostrare fatti concreti. Per
essere migliore dei PC, il nuovo hardware deve permettere di fare
tutto ciò che si fa con un PC, più altre cose che con un PC non si
possono fare. E l'unico modo per fare il primo passo ( fare tutto ciò
che si fa con un PC) è avere una compatibilità TOTALE con i PC,
ottenibile solo se quest'hardware è un PC. Da qui, poi si può
cominciare a pensare ad altre cose che con un PC non si possono fare.
e cosi' aspetteremmo altri 20 anni, e poi chi vivra' vedra'. no no...
guarda la comunita' linux e le difficolta' che c'hanno: quanti sono? tanti!
e da quanto? eppure... fai il paragone, e 20 anni pronosticati sono pure poco.

sei troppo critico e pessimista, lasciali provare almeno.
Post by Devil Master
Post by Gundam
io comincio a fare la colletta che la news m'alletta. :)
Io invece mi accodo a quelli che stanno in riva al fiume ad aspettare
il cadavere.
IO desidero di nuovo un amiga con la filosofia originaria (con le dovute
eccezioni certo), quello con cui ho imparato a programmare etc..
se si vuole rifilare un os come linux 20 anni fa io non ci penso nemmeno a
perderci del tempo.
Post by Devil Master
Post by Gundam
Amiga is back!!!
Certo, è la stessa cosa che si diceva quando è uscito l'Amiga One
(senza sistema operativo), quando è uscito OS4 (senza hardware
compatibile in produzione) e quando è uscita la scheda SAM 440ep (che
potrebbe NON essere inutile se costasse un decimo di quello che
costa).
eppure siamo ancora qui! ci sara' un motivo, no?
Devil Master
2010-01-07 11:45:29 UTC
Permalink
Post by Gundam
sintetizzo: scommetto che il 98% lo farebbe girare in VM sotto windows/linux.
che ne dici?
Dico che invece, in questo caso lo userà solo il restante 2%.
Post by Gundam
secondo me tu sbagli perche' cerchi un sostituto del pc e non (per ora almeno)
un partner (pensa ad una console ad esempio).
Le console hanno killer application, ossia software che da soli
giustificano l'acquisto della macchina. Questo X1000 invece no.
Post by Gundam
sei troppo critico e pessimista, lasciali provare almeno.
Realista, non pessimista. I detentori del marchio Amiga non ne hanno
imbroccata una dai tempi del CD32, non c'è ragione di credere che
debbano farlo adesso.
Post by Gundam
IO desidero di nuovo un amiga con la filosofia originaria
Anch'io. Ed è per questo che sono strasicuro che questo progetto sarà
un buco nell'acqua: perchè non segue la filosofia originaria
dell'Amiga (prestazioni superiori a un PC con un prezzo minore).
Post by Gundam
Post by Devil Master
Post by Gundam
Amiga is back!!!
Certo, è la stessa cosa che si diceva quando è uscito l'Amiga One
(senza sistema operativo), quando è uscito OS4 (senza hardware
compatibile in produzione) e quando è uscita la scheda SAM 440ep (che
potrebbe NON essere inutile se costasse un decimo di quello che
costa).
eppure siamo ancora qui! ci sara' un motivo, no?
Autoinganno? :-D
Seiya
2010-01-05 23:07:18 UTC
Permalink
Post by paolo besser
- 2 slot PCI Express x16: da un eccesso a un altro. Fino a ieri
l'amighista medio era costretto a usare ancora le anacronistiche schede
video PCI con VRAM da 64 bit, ora invece si aprono le porte addirittura
a sistemi multi-GPU su cui è possibile usare più schede video per la
grafica o per l'elaborazione GPGPU, a patto naturalmente che OpenCL
venga portato su OS4. E che sul medesimo funzionino anche le Radeon
HD5000 o le GeForce GTS/X 200 e similari.
e sopratutto utili per giocare a glquake :p
Post by paolo besser
- Niente SATA 6 Gbps e niente USB 3.0: la scheda uscirà questa estate, e
a quel punto qualsiasi motherboard PC avrà entrambe le tecnologie
disponibili da mo'. Naturalmente, gli attuali utenti di una SAM
continuano ad aspettare imperterriti che USB 1.1 e 2.0 vengano
supportati in modo decente. Poseidon è open source, forse sarebbe il
caso che in Hyperion pensassero ad usarlo.
la cpu sarà già vecchia di 2/3 anni essendo una cpu che rientra nelle
specifiche di PowerISA 2.04 che sono usite nel 2007
paolo besser
2010-01-05 23:36:34 UTC
Permalink
Post by Seiya
e sopratutto utili per giocare a glquake :p
Beh, senza hardware migliore non si possono nemmeno pretendere, giochi
migliori.
Post by Seiya
la cpu sarà già vecchia di 2/3 anni essendo una cpu che rientra nelle
specifiche di PowerISA 2.04 che sono usite nel 2007
Parliamo di processori fino a 2 GHz se non erro. Visto quello che può
fare OS4 con 800 MHz, a 2 Ghz e con due core volerà. non è poi tanto
male (anche se la frequenza standard sarà 1,6 Ghz).

p.bes
Varthall
2010-01-06 13:24:11 UTC
Permalink
Post by Seiya
Post by paolo besser
- 2 slot PCI Express x16: da un eccesso a un altro. Fino a ieri
l'amighista medio era costretto a usare ancora le anacronistiche schede
video PCI con VRAM da 64 bit, ora invece si aprono le porte addirittura
a sistemi multi-GPU su cui è possibile usare più schede video per la
grafica o per l'elaborazione GPGPU, a patto naturalmente che OpenCL
venga portato su OS4. E che sul medesimo funzionino anche le Radeon
HD5000 o le GeForce GTS/X 200 e similari.
e sopratutto utili per giocare a glquake :p
Che e' l'unico gioco serio che esiste per OS4, e l'unicp che poteva
esser portabile, vero Seiya? :)
Post by Seiya
Post by paolo besser
- Niente SATA 6 Gbps e niente USB 3.0: la scheda uscirà questa estate, e
a quel punto qualsiasi motherboard PC avrà entrambe le tecnologie
disponibili da mo'. Naturalmente, gli attuali utenti di una SAM
continuano ad aspettare imperterriti che USB 1.1 e 2.0 vengano
supportati in modo decente. Poseidon è open source, forse sarebbe il
caso che in Hyperion pensassero ad usarlo.
la cpu sarà già vecchia di 2/3 anni essendo una cpu che rientra nelle
specifiche di PowerISA 2.04 che sono usite nel 2007
Molto meglio di niente, cmq.
Post by Seiya
cmq sono all'ultima spiaggia..
se non va in porto sta cosa, è la volta buona che si passa davvero a
x86.
Se e' cosi', spero ancor di piu' che il progetto vada a buon fine...
Post by Seiya
cavolo..questo si che era davvero un bel progetto.
schede madri a volonta e a buon prezzo.
potevano dedicarsi tutto il tempo  a migliorare l'OS e software
davvero bene.
così ora hanno molte più cose da stare dietro: harware, software, OS,
software, aggiornamenti ecc ecce cc
A me sembra invece il contrario, in confronto passando ad x86
avrebbero moooolto piu' hardware diverso da supportare. Inoltre, non
sono loro ad occuparsi dell'hardware.

Varthall
Seiya
2010-01-06 16:39:42 UTC
Permalink
Post by Varthall
Che e' l'unico gioco serio che esiste per OS4, e l'unicp che poteva
esser portabile, vero Seiya? :)
Ora hyperion ha due partner importanti, quindi sarebbe ora di smettere
di portare giochi open-source..
E sarebbe anche l'ora, ma non solo giochi..
progrmami commerciali di un certo spessero di Microsoft, Adobe ecc.

Allora si che la musica cambierà per la comunità
Post by Varthall
A me sembra invece il contrario, in confronto passando ad x86
avrebbero moooolto piu' hardware diverso da supportare. Inoltre, non
sono loro ad occuparsi dell'hardware.
e nemmeno gli altri due mi sa..
sono due geologi..

Geologia e Amiga..
uno stranno link..
Varthall
2010-01-06 17:07:33 UTC
Permalink
Post by Seiya
Post by Varthall
Che e' l'unico gioco serio che esiste per OS4, e l'unicp che poteva
esser portabile, vero Seiya? :)
Ora hyperion ha due partner importanti, quindi sarebbe ora di smettere
di portare giochi open-source..
E sarebbe anche l'ora, ma non solo giochi..
progrmami commerciali di un certo spessero di Microsoft, Adobe ecc.
Allora si che la musica cambier per la comunit
E come al solito cambi argomento... mi spieghi perche' cavolo ogni
volta la storia che con OS4 l'unica cosa che puoi farci e' giocare a
GLQuake? Almeno scegliessi un Quake piu' recente, il 3 ad esempio.

Varthall
Seiya
2010-01-07 10:39:49 UTC
Permalink
Post by Varthall
E come al solito cambi argomento... mi spieghi perche' cavolo ogni
volta la storia che con OS4 l'unica cosa che puoi farci e' giocare a
GLQuake? Almeno scegliessi un Quake piu' recente, il 3 ad esempio.
Varthall
perchè GLQuake è il primo e trai i 3 è quello meglio riuscito e molto,
ma molto più bello da giocare e rigiocare in ogni incarnazione di
hardware e software.
Varthall
2010-01-07 13:47:18 UTC
Permalink
Post by Seiya
Post by Varthall
E come al solito cambi argomento... mi spieghi perche' cavolo ogni
volta la storia che con OS4 l'unica cosa che puoi farci e' giocare a
GLQuake? Almeno scegliessi un Quake piu' recente, il 3 ad esempio.
perchè GLQuake è il primo e trai i 3 è quello meglio riuscito e molto,
ma molto più bello da giocare e rigiocare in ogni incarnazione di
hardware e software.
Ok, ma uno che non conosce che software ci sia per OS4, leggendo la
tua frase si fa l'idea che per OS4 non ci sia niente di piu' recente
da giocare. E comunque ripeto, i giochi open source sono sempre li',
portabili da chiunque, e grazie al nuovo hardware ci saranno ora piu'
giochi che potranno girare su OS4.

Varthall
Devil Master
2010-01-07 14:43:57 UTC
Permalink
Post by Varthall
Ok, ma uno che non conosce che software ci sia per OS4, leggendo la
tua frase si fa l'idea che per OS4 non ci sia niente di piu' recente
da giocare. E comunque ripeto, i giochi open source sono sempre li',
portabili da chiunque, e grazie al nuovo hardware ci saranno ora piu'
giochi che potranno girare su OS4.
Ma finché non escono dei giochi che fanno sbavare i PCisti e li
invogliano a comprare un AmigaOne X1000 pur di giocarci, la rinascita
di Amiga non potrà avvenire.
PK
2010-01-07 15:19:45 UTC
Permalink
Post by Devil Master
Ma finché non escono dei giochi che fanno sbavare i PCisti e li
invogliano a comprare un AmigaOne X1000 pur di giocarci, la rinascita
di Amiga non potrà avvenire.
Mi dissocio. :)
Quando usci' l'Amiga 1000 la gente faceva "Ohhhh!" per le sue
possibilita, non per i giochi (pur notevoli) che all'epoca era in grado
di eseguire.
4096 colori, suono stereo, multitasking e sintetizzatore vocale allora
non esistevano ancora (quasi..) e i PC comuni erano per lo piu'a fosfori
verdi e facevano bip-bip.
Il Workbench se la giocava alla grande con Win3.1 e Dpaint era forse LA
killer application.

Il gioco che fa sbavare i PCisti lo si puo' vedere solo sulle console
piu' prestanti (PS3 e dintorni) ma alla fine anche un PC moderno se
kittato bene tiene il passo con molto onore.

Cosa c'e' ancora da inventare nel 2010, che puo' fare la differenza che
fece l'Amiga 1000 nel 1985? Io la vedo dura poter ripetere gli stessi
fasti di allora...e molto!

Ciao
Alessandro Pellizzari
2010-01-06 17:19:03 UTC
Permalink
Post by Seiya
Ora hyperion ha due partner importanti, quindi sarebbe ora di smettere
di portare giochi open-source..
E sarebbe anche l'ora, ma non solo giochi.. progrmami commerciali di un
certo spessero di Microsoft, Adobe ecc.
Microsoft non sviluppa quasi niente per Apple (che ha il 6-7% del mercato
desktop). Adobe ha invertito l'ordine di sviluppo recentemente,
rilasciando prima le versioni Windows (90% di mercato) e solo in seguito
per Apple (6-7% di mercato), e non ha la minima intenzione di portare i
suoi prodotti su Linux (1-3% di mercato).

Cosa ti fa pensare che metterebbero anche un solo sviluppatore a
programmare per AmigaOS (0.00001% di mercato se va TANTO bene)?
Con la sicurezza, tra l'altro, che ne venderebbero 3-4 copie e il resto
finirebbe nei torrent...

Non e` a vanvera che dico da anni che l'unica speranza per un S.O. Amiga
like e` nell'open source. Sia per lo sviluppo del S.O. che dei software
di contorno.
E, volenti o nolenti, oggi l'unico bacino di software open source
sfruttabile per il porting e` quello Linux/BSD.

Quindi e` abbastanza inutile lamentarsi dei "soliti Firefox e Gimp",
almeno finche` non si trovera` un team di almeno 2-3.000.000 di
sviluppatori che si mettano a fare compilatori, librerie, framework e
programmi general purpouse e magari anche qualcosa di verticale.

Ma mi pare che siamo 4-5 ordini di grandezza piu` in basso.

Per questo continuo a dire che i produttori hardware che continuano a
proporre roba per Amiga hanno i giorni contati. Puoi avere il S.O. piu`
bello del mondo, ma se non hai un ecosistema in continua evoluzione di
software, sei morto.

E intanto Android ha 20.000 applicazioni, il Nokia N900 e il Palm Pre un
migliaio, e stanno crescendo. E gli accessi a Internet da smartphone e
tablet continuano a crescere al ritmo del 100% e oltre ogni anno.

Ecco anche cosa intendevo quando dicevo che se volevano sopravvivere,
l'unico sbocco era il mobile.

E invece saltano fuori con una MoBo completamente proprietaria (Xorro e
Xena...), con componenti vecchi, lenti e sulla via dell'estinzione (DDR2,
PowerPC). Potevano, se proprio dovevano, almeno passare ad ARM, che sta
esplodendo, come architettura, e ha superato il GHz (con prestazioni
triple rispetto agli Atom Intel, a parita di clock...).

Mi pare di vedere lo zombie che si trascina fuori dalla tomba, il corpo
mozzato all'altezza del tronco e senza un braccio, un occhio e le
orecchie.

Boh, non li capisco proprio...

Bye.
Seiya
2010-01-07 10:40:47 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Boh, non li capisco proprio...
nemmeno io
ShInKurO
2010-01-05 23:18:26 UTC
Permalink
Post by paolo besser
Ah, e naturalmente la speranza è che al momento del rilascio ci sia una
versione di AmigaOS perfettamente compatibile e capace di supportare
tutto. L'esperienza di chi ha preso i primi AmigaOne di Eyetech non è
stata proprio delle migliori e fortuna vuole che la SAM è stata
supportata in tempi relativamente brevi. Ma se si vuole giocare duro in
un mondo duro, stavolta serve un'uscita contemporanea.
Personalmente è l'unico computer con il quale sostituirei senza pensarci
troppo il mio A1 G4. I punti salienti saranno:

1) Il prezzo;
2) AmigaOS;

Secondo me nessuno degli OS Amiga è al momento in grado di gestire una
simile macchina.
Amiga OS non ha la memoria protetta, non ha supporto per il SMP, non è a
64bit.

Questa è una macchina che può venire sfruttata al massimo solo da un OS
a 64bit con il supporto al SMP.

Ora non è che da un mese ad un altro su AmigaOS si possono introdurre
certe cose, ci vuole un botto di tempo. Innanzitutto la cosa più
semplice sarebbe quella di chiudere le attuali API di AmigaOS dentro una
SandBox (come su MorphOS), e, fatto ciò, mettere a disposizione delle
API parallele (praticamente un nuovo OS) e moderne. Questo nel mondo
reale lo ha fatto solo Apple e ci ha impiegato anni...

Insomma non è così semplice per AmigaOS...

Sicuramente può essere fatto tutto a piccoli passi, ma ciò nonostante
c'è bisogno di molta gente che lavori a un simile progetto...
--
Ciao!

ShInKurO

http://shinkuro.amiga.it
Seiya
2010-01-06 02:15:32 UTC
Permalink
On Tue, 05 Jan 2010 23:18:26 GMT, "ShInKurO"
Post by ShInKurO
Secondo me nessuno degli OS Amiga è al momento in grado di gestire una
simile macchina.
Amiga OS non ha la memoria protetta, non ha supporto per il SMP, non è a
64bit.
oppure l'OS che girerà su X1000 non è l'OS4 che usi tu e tutti gli
altri.
zulu
2010-01-06 16:56:09 UTC
Permalink
Post by Varthall
Finalmente si sa qualcosa della nuova motherboard Amiga di cui se
parlava da alcuni giorni. Sul sito della A-Eon e' stata pubblicata
questa pagina con un po' piu' dettagli sulla motherboard, chiamata
http://www.a-eon.com/6.html
Le caratteristiche salienti sono una CPU dual core a basso consumo
della famiglia PowerISA v.204. Ci saranno piu' configurazioni di CPU,
per il momento i singoli core vanno ad 1.6 GHz. Sulla motherboard c'e'
un coprocessore XMOS XS1-L1 128 SDS (chiamato "Xena"), con cui sara'
possibile comunicare tramite uno slot PCIe x8 chiamato "Xorro". Altri
- ATX Formfactor
- audio 7.1 canali HD
- 4 slot RAM DDR2
- 10 connettori USB 2.0
- connettore Gigabit Ethernet
- 2 slot PCIe x16 (1x16 o 2x8)
- 2 slot PCIe x1
- 1 slot Xorro
- 2 slot PCI
- 2 connetori RS232
- 4 connetori SATA 2
- 1 connettore IDE
- 1 connettore JTAG
- 1 slot Compact Flash
http://www.a-eon.com/gfx/tease.jpg
(spero ne rilascino una completa, ora che le informazioni sono state
rilasciate!)
Sembra che il rilascio sia previsto prima di quest'estate, non si sa
nulla sul prezzo, che non credo comunque sara' basso.
Varthall
quello che vorrei capire e' perche uno dovrebbe comprare una mobo del genere
anziche una mini itx con l'atom su che costa 70 euro. Spiegatemelo per
favore.
Varthall
2010-01-06 17:03:27 UTC
Permalink
Post by zulu
quello che vorrei capire e' perche uno dovrebbe comprare una mobo del genere
anziche una mini itx con l'atom su che costa 70 euro. Spiegatemelo per
favore.
E' semplice. Se ti piace AmigaOS 4 ed il prezzo della mobo ti va bene,
lo prendi, altrimenti no.

Varthall
Devil Master
2010-01-06 17:45:05 UTC
Permalink
Post by zulu
quello che vorrei capire e' perche uno dovrebbe comprare una mobo del genere
anziche una mini itx con l'atom su che costa 70 euro. Spiegatemelo per
favore.
Te lo spiego io. Certi individui sono feticisti dell'hardware, e
allora per loro non conta USARLO, conta solo AVERLO, tenerlo su uno
scaffale come un soprammobile, rimirarlo e spararsi una sega.
Devil Master
2010-01-06 17:46:59 UTC
Permalink
Post by Devil Master
Post by zulu
quello che vorrei capire e' perche uno dovrebbe comprare una mobo del genere
anziche una mini itx con l'atom su che costa 70 euro. Spiegatemelo per
favore.
Te lo spiego io. Certi individui sono feticisti dell'hardware, e
allora per loro non conta USARLO, conta solo AVERLO, tenerlo su uno
scaffale come un soprammobile, rimirarlo e spararsi una sega.
E se a questo punto mi chiedi PERCHE' si comportano così, non te lo so
proprio spiegare. Ma se ci sono persone (come ai suoi tempi Gabriele
D'Annunzio) che si eccitano sessualmente a farsi cagare in bocca, non
dovrebbe stupirti l'esistenza dei feticisti dell'hardware.
PK
2010-01-06 19:22:11 UTC
Permalink
Post by Devil Master
Post by Devil Master
Te lo spiego io. Certi individui sono feticisti dell'hardware, e
allora per loro non conta USARLO, conta solo AVERLO, tenerlo su uno
scaffale come un soprammobile, rimirarlo e spararsi una sega.
E se a questo punto mi chiedi PERCHE' si comportano così, non te lo so
proprio spiegare. Ma se ci sono persone (come ai suoi tempi Gabriele
D'Annunzio) che si eccitano sessualmente a farsi cagare in bocca, non
dovrebbe stupirti l'esistenza dei feticisti dell'hardware.
beh dai, non e' che ci fosse il club dei D'Annunzio manco allora, e un
singolo non fa testo. Idem per i feticisti di cui sopra.
Se una mobo rimane sullo scaffale piuttosto che sotto tensione a
consumare energia elettrica, magari e' ANCHE perche' ci sono altre mobo
che fanno di piu e meglio.
Rimango favorevolissimo alle novità, ma se anche questa nuova scheda
rimarra' un po' fine a se stessa come gli illustri predecessori, (e allo
stesso prezzo) mio malgrado potrei preferire una Atom da 40 euro...

Mi associo al partito di chi sostiene che senza sviluppo software
adeguato, l'HW e' morto, qualunque esso sia. E tradotto in soldoni,
sviluppare qualcosa di innovativo nel 2010 sono caxxi..

imho.

Cmq e' ancora davvero troppo presto per commentare questa novità..

Ciao!

--
Reflex79
2010-01-06 22:03:31 UTC
Permalink
Bella notizia... peccato che per me arrivi veramente tardi.

Ormai sono passato totalmente a Mac.

Per me Amiga ormai è solo il mio vecchio 4000 sul quale vorrei
installare il 4.0

Amaro a dirsi ma purtroppo è passato troppo troppo tempo.

E pensare quanto ero gasato nel 1998 quando si parlava di chip
misteriosi, di Transmeta e di sistemi operativi all'avanguardia.

A proposito, alla fine Luca Diana che fine ha fatto?
Varthall
2010-01-06 18:28:31 UTC
Permalink
Post by Devil Master
Post by zulu
quello che vorrei capire e' perche uno dovrebbe comprare una mobo del genere
anziche una mini itx con l'atom su che costa 70 euro. Spiegatemelo per
favore.
Te lo spiego io. Certi individui sono feticisti dell'hardware, e
allora per loro non conta USARLO, conta solo AVERLO, tenerlo su uno
scaffale come un soprammobile, rimirarlo e spararsi una sega.
Contento te di aver queste opinioni su di loro (tra cui me, tra
l'altro).

Varthall
Loading...